Festa dei Campioni Uisp – 24/02/2019

E’ il giorno della Festa dei Campioni, il momento in cui la Uisp premia gli atleti più meritevoli della stagione, il momento del giusto riconoscimento per gli sforzi dei nostri giovani atleti più costanti (Foto).

Da quest’anno, oltre a quelle dei circuiti bolognesi, si sono tenute in questa sede anche le premiazioni del Corrigiovani (qui la classifica completa), nuovo circuito regionale dedicato alla corsa su strada e al cross, che abbiamo seguito con costanza nel periodo autunnale e che si è concluso proprio con la “nostra” Corrida del Progresso.

Sono quindi addirittura 4 le classifiche di società che hanno visto il Progresso in prima posizione:
Coppa Uisp Bologna
Campionato Provinciale bolognese per società
Corrigiovani regionale per presenze
Corrigiovani regionale per merito agonistico.

Una grande soddisfazione per i nostri bambini/e e ragazzi/e, che sono potuti salire in massa a più riprese sul palco delle premiazioni, anche nei circuiti in cui non erano individualmente a premio.
Di seguito la lista completa dei premiati a livello individuale: Tobia Garuti, Gioele Garuti, Teresa Primiceri, Daniel Ezechias, Marta Sandrolini, Francesco Basile, Greta Cutaia, Cesare Sandrolini, Elisa Zanardi, Marco Cutaia, Sergio Ventura, Cristian Garofalo, Camilla Sacchi, Elena Tantini, Arianna Cirasola, Lorenzo Grandi, Giulia Basile, Marco Orsoni, Vittoria Grandi, Francesca Feutchou, Davide Brambilla, Scarlet Lopez, Federico Allaira.

#progressoatletica
#polisportivaprogresso

Campionati Provinciali indoor 2° giornata – Palacus 23/02/2019

Gli atleti/gara Progresso stavolta sono ben 49, anche se pareggiare a livello di risultati il bilancio della splendida 1° giornata non sarà facile… Foto e risultati completi

Tra i Ragazzi Marco Cutaia fa la sua parte nell’alto, salendo senza errori a 1.53m e vincendo una gara in cui era nettamente favorito, condizione psicologica non sempre facile da gestire. Appassionante la sfida per il 2° posto, dove prevale il nostro Riccardo Budini, che firma il personale a 1.46m. Marco e Riki come da previsione devono rinunciare ai 40m, dove Matteo Zacco centra la finale B e la vince. Giornata molto positiva anche per Michele Cessari: personale a 1.28m nell’alto e 10° posto nella velocità.
Tra le Ragazze la prima buona notizia sono gli ottimi numeri, da tempo non schieravamo un gruppo femminile così numeroso e compatto. Arriva anche un exploit del tutto inaspettato: nel salto in alto Benedetta Gurioli, al primo anno di categoria, conquista la medaglia di bronzo davanti alla compagna Livia Testoni, entrambe a 1.20m. Completano l’ottima prova di squadra Michela Ciaravolo, 5°, e Nicole Giorgi, 6°.

Tra gli Es A Gabriele Cucciniello trova una delle sue partenze brucianti e conquista la finale A dei 40m, chiusa poi al 5° posto ma con miglioramento cronometrico.
La gara di salto in alto è lunga, equilibrata ed emozionante. Cesare Sandrolini trova la gara perfetta e sale fino a un 1.15m difficile da pronosticare. Davide Brambilla invece si complica la vita alle misure più basse, poi trova i giusti automatismi e firma il personale con un gran salto a 1.22m, ottima misura che gli vale purtroppo solo l’argento per il maggior numero di errori.
Nelle gare femminili doppio podio e doppio personale per Martina Curarati, 3° nel peso e nuovamente bronzo con un ottimo tempo nella finale A della velocità, mentre Vittoria Grandi vince col personale la finale B.

Tra le Es B netto miglioramento cronometrico rispetto alla gara di Gennaio, finale A e 5° posto per la talentuosa Ginevra Sabatino. Ma il grande risultato arriva dalla pedana del getto del peso, dove Viola Mortellaro, all’esordio in questo tipo di gara, scaglia l’attrezzo a 6.85m e si guadagna una splendida medaglia d’argento!

Infine, la nostra categoria di punta, le atlete più esperte ed affidabili… le mitiche Es C del 2012! Una febbre improvvisa ci toglie un’atleta e la possibilità di un nuovo podio monocolore dopo quello di Gennaio, ma le due superstiti fanno alla grande la loro parte. Marta Sandrolini conferma il titolo del mese scorso, al termine di una sfida stavolta molto tirata con la compagna Arianna Cirasola, miglioratissima sulla distanza breve.
Nella gara maschile 6° Lorenzo Grandi e 10° Francesco Basile, al cospetto di molti bambini di un anno più grandi.

Il medagliere “ufficiale” (escludendo gli atleti/e di fuori provincia) ci assegna ben 23 medaglie nell’arco delle due giornate, e ci vede al 3° posto dietro solo a Pontevecchio e Molinella, cioè proprio le due società amiche insieme a cui avevamo preparato queste gare… davvero una grande soddisfazione!

#progressoatletica
#polisportivaprogresso

Campionati Provinciali indoor – Palacus 26/01/2019

Uno splendido pomeriggio di atletica per i colori Progresso al Palacus. Qui le nostre foto

Campionati provinciali indoor, 1° giornata, 38 atleti/gara del Progresso, 3 titoli provinciali, 10 podi e tanto altro… Qui i risultati completi

Il primo titolo arriva nella categoria Ragazzi e come prevedibile da Marco Cutaia, ma forse non proprio nella specialità più facile da prevedere anche solo poche settimane fa…

I nostri Ragazzi sono splendidi sugli ostacoli, con Riki Budini che vince la finale B e Marco 2° davanti al compagno Matteo Zacco (probabilmente alla sua miglior gara individuale in carriera), ma devono arrendersi alla forza di un amico-avversario, che proprio allenandosi con noi al Palatenda aveva iniziato a far vedere il suo potenziale!

La stessa collaborazione in rete tra diverse squadre amiche che, lo diciamo ovviamente scherzando, ha contribuito a farci perdere gli ostacoli, mostra invece il lato migliore nella gara di peso. Marco torna infatti sui livelli di un magico allenamento a Baricella e vince la gara, dove Riccardo e Matteo sono di nuovo nei primi 5, per un’altra bella prova di squadra.

Sugli ostacoli anche le Ragazze cercano di non essere da meno dei colleghi maschi. Victoria Hudson fa un mezzo miracolo in batteria, cogliendo il miglior tempo in assoluto dopo aver cambiato gamba di attacco proprio nell’ultima prova dell’ultimo allenamento. Alla fine non arriva il titolo, ma un 2° posto comunque estremamente positivo. Bravissima anche Martina Palmieri, che non soffre il cambio di categoria e va a vincere la finale B, abbattendo anche il muro degli 8”.

Tra gli Es A è di nuovo grande prova di squadra nei 40hs, con addirittura 3 bambini del Progresso in finale A.
Nulla da fare per la vittoria, ma ottimi tempi per Gabriele Cucciniello, che si migliora nettamente rispetto alla batteria, Cesare Sandrolini, subito sul podio all’esordio sugli ostacoli, e Davide Brambilla, molto bravo al rientro da uno stop per malattia.
L’attesa per il titolo provinciale comunque è breve, perché GabriCucciniello conferma la sua giornata di grazie vincendo nettamente il peso, con Davide Brambilla 3°.

Meno chanches di medaglia per le femmine, senza Vittoria Grandi infortunata e alle prese con gare di livello altissimo. Si difendono però davvero bene sia Martina Curarati che Lucia Grazia, con gare molto diverse che portano a risultati incredibilmente simili: Martina è più che grezza tecnicamente e fuori allenamento ma si aggrappa all’innata esplosività e all’indole emotiva ma tenace, Lucia è meno rapida e potente ma semplicemente perfetta nei movimenti tecnici… finiscono 4° e 5° in una lunghissima gara di alto e 6° e 7° in un 40hs corso dalle prime su tempi clamorosi.

Tra gli Es B meno atleti in gara e meno gloria. Molto brava però Ginevra Sabatino, che alla seconda gara in assoluto centra la finale A della velocità e chiude 5°, mentre Greta Cutaia è 7° nel salto in alto e sfiora la finale B dei 40m.

Diverse volte due atleti Progresso insieme sul podio, sì, ma mai la tripletta… fino alla gara delle più piccole!
Marta Sandolini, Camilla Sacchi e Arianna Cirasola trovano, va detto, una gara poco partecipata, ma ci mettono molto del loro migliorando nettamente i tempi rispetto all’anno scorso. Vince Marta, la più forte sulle distanze brevi, seguita da Camilla, protagonista di un’ottima partenza, e da Arianna, che invece rimonta nella fase lanciata. Il podio monocolore è la giusta apoteosi di una giornata davvero da ricordare!

Citazione e ringraziamento per gli altri atleti/e che si sono cimentati nelle varie gare: Alessandro Cucciniello, Nicole Giorgi, Mattia Frascari, Matteo Renna, Sofia Giordani, Marco Orsoni, Elena Tantini, Arianna Bianco, Rebecca Negri.

Corrida del Progresso 16/12/2018 – Gare Giovanili

Sono stati 101 i bambini e ragazzi al traguardo della mini-competitiva legata alla Corrida del Progresso, nel segno del presidente Vincenzo Ferrone.

Di questi ben 47 vestivano i colori del Progresso, un fiume di maglie rosse che hanno colorato le gare delle varie categorie, da Primi Passi fino a Cadetti.

Tra i più piccoli 5° posto per Francesco Basile e 8° per Lorenzo Grandi, eroico a finire la prova dopo una caduta. Nella gara femminile è addirittura poker Progresso, con Camilla Sacchi che vince in rimonta su Arianna Cirasola, seguono Marta Sandrolini e una miglioratissima Elena Tantini.

Tra i Pulcini gara maschile molto partecipata e di ottimo livello. In un arrivo molto serrato Cesare Sandrolini conquista il 2° posto con un bel rush finale. Bene anche Roberto Pedini, 6°, seguono Milo Piccoli, 8°, Matteo Renna, 11°, e Marco Orsoni, 12°. La prova femminile è letteralmente dominata da Giulia Basile, molto a suo agio sul percorso lungo ma filante della Corrida. 3° posto per Viola Mortellaro, alla seconda gara e al secondo podio in carriera, davanti ad altre tre atlete Progresso: Greta Cutaia, Ginevra Sabatino e Arianna Bianco.

Tra gli Esordienti continua il grande periodo di Daniel Ezechias, che vince la prova maschile davanti anche a molte delle ragazzine che solitamente lo precedono. Bel 3° posto per Orlando Piazzi, mentre 8° e 9° chiudono Gabriele Cucciniello e Davide Brambilla. Lo spettacolo maggiore arriva comunque dalla gara femminile, partecipata e di gran livello. Vittoria Grandi chiude 2° senza rimpianti, provandoci fino alla fine su una distanza per lei molto impegnativa. Alle sue spalle volatona per il podio di Serena Troiani, alla miglior gara in carriera, e un’altra lunga serie di maglie rosse: Teresa Primiceri 4°, Francesca Feutchou 6°, Sofia Giordani 9°, Martina Palmieri 10°, Lucia Grazia 11°, Benedetta Gurioli 12°.

Nella gara Ragazzi vittoria agevole per Federico Allaira, anche lui in un ottimo periodo di forma, che controlla senza troppi problemi. 2° Tobia Garuti, che prova ad inseguire Fede con una prova grintosa, ma alla fine deve salvarsi dalla grande progressione finale di un ottimo Riccardo Budini, con Marco Cutaia che chiude un altro poker Progresso. 6° Michele Cessari, 7° Luca Cinelli, 10° Sergio Ventura, 11° Alessandro Cucciniello e 12° il rientrante Matteo Zacco. Nella gara femminile buon 5° posto di Michela Iadaresta, con Livia Testoni 8° davanti ad Elisa Zanardi e Michela Ciaravolo, mentre Nicole Giorgi, all’esordio in questo tipo di gare, chiude 12° davanti a Victoria Hudson.

Infine, la categoria Cadetti, con il ritorno nella gara di casa per molti atleti di Castel Maggiore, attualmente impegnati in altre specialità. Tra i maschi 7° posto per Daniele Colonnello, mentre Emanuele Pancaldi, 9°, precede nell’ordine Francesco Moggi (in maglia Pontevecchio), Lorenzo Magri e Matteo Miccichè.